Le vie del sale, arte contemporanea dalla langa al mare 9° edizione Dal 29 giugno al 27 luglio 2014 presso la Chiesa di Sant’ Antonio a Camerana Contrada le sculture di Cristina Saimandi interagiscono con l'installazione interattiva, sonora e multimediale di Giuseppe Mercuri Inaugurazione domenica 29 giugno alle ore 14. L'evento artistico si svolge all'interno della nona edizione de "Le vie del Sale 2014", manifestazione d'arte contemporanea che sdi sviluppa sul percorso dell'antica strada del commercio che portava dai monti al mare: un percorso artistico, quello della Via del Sale, che svela, attraverso l'arte, le bellezze paesaggistiche e le testimonianze storico-architettoniche di un territorio ancora incontaminato e selvaggi. La maifestazione è organizzata da Il Fondaco di Bra e curata da Silvana Peira e Viviana Siviero Le artiste presenti nel percorso della Via del Sale sono: Gabriella Benedini, Graziosa Bertagnin – Gral, Orietta Brombin (già presenti nelle passate edizioni), Alessia Clema, Moira Franco, Milena Racca, Cristina Saimandi, Anna Valla, Martina Fornace, fotografa, Patrizia Scarzella, architetto. Informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Il Fondaco | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ilfondaco.org Installazione di sculture di Cristina Saimandi Performance video – sonora di Giuseppe Mercuri Cristina Saimandi LegnoHo conosciuto chi ha visto piangere lacrime di tannino da un legno vecchio di trecento anni.Ad asciugare un poco lacrime antiche,le mie sculture,come ancestrali matriarche,spiriti miti della notte,funambole in equilibriotra istinto e ragione, natura e cultura,inseguono il dialogo “dentro” - “fuori”.In una fragile ricerca di equilibrio,un’ evoluzione a direzione circolarea cui subordinare ogni precostituita estetica,l’uno ascolta l’altro. Giuseppe Mercuri Fulcro della performance video - sonora è il poter gestire il processo musicale generato dal feedback fra un altoparlante ed un microfono e di estendere tale procedimento ad un sistema di elaborazione visiva per il controllo di immagini registrate o riprese direttamente attraverso una video camera digitale con il controllo delle luci. Il feedback audio, auto controllato, deve dare origine ad un sistema sonoro in perfetto equilibrio dove l’ambiente nel quale l’installazione è inserita deve risuonare di vita propria. Se la stanza è vuota e senza rumori interni, il livello sonoro si adeguerà automaticamente raggiungendo un livello di pressione sonora ottimale, mentre lo squilibrio di pressione sonora generato dalla presenza di persone interne alla sala contribuirà alla generazione timbrica del suono arricchendolo di sonorità differenti, interagendo, quindi, con il visitatore. Il cuore del sistema è dato dall’algoritmo chiamato “ampscaler” in omaggio all’autore, Agostino Di Scipio. Il principio di funzionamento di “ampscaler” è quello di generare un rapporto di continuo equilibrio fra l’intensità del segnale in entrata e il segnale in uscita. Su questo principio sono stati inseriti elementi di elaborazione del segnale in grado di creare situazioni sonore varie e imprevedibili e in continua evoluzione. Al sistema audio è stato affiancato un sistema per l’elaborazione dell’immagine in tempo reale in grado di comunicare col sistema audio e il principio del feedback audio di auto controllo è stato esteso anche al sistema video. Il sistema audio controlla il sistema video e viceversa. In pratica l’uno ascolta l’altro.