Cristina Saimandi si dedica sin da giovanissima allo studio e alla ricerca artistica, frequentando il Liceo Artistico di Cuneo e completando la sua formazione presso l’Accademia Albertina di Torino.
Alterna la professione di insegnante presso il Liceo Artistico Ego Bianchi di Cuneo all’attività artistica, prediligendo il disegno, la ceramica e la scultura.
Attraversando diversi generi artistici, le sue opere si muovono tra segno, materia e colore.
L’indagine artistica, praticata attraverso sperimentazioni non scontate di tecniche, supporti e materiali, crea un rapporto serrato tra realtà esterne ed interne al proprio io e intreccia quotidiano e visionario insieme.
È tra i tre vincitori del premio Midec 2023.
È vincitrice del primo premio NeviglieGoodWine 2023.
È stata selezionata alla 62° edizione della mostra della ceramica di Castellamonte, 2023.
È vincitrice del premio internazionale, città di Torino, 2010, sezione scultura.
È menzione speciale del premio Città di Alba, 2008.
Mostre personali
2024| Acqua sognante acqua a tutta quella sete | villa Fumagalli, Premio Midec, Laveno Mombello (bipersonale)
2024 | Petricor - L’odore della pioggia | Fondazione Peano, Cuneo
2024 | Radici connesse | Benevello, a cura di GART_contemporary (bipersonale con Daniela Guggisberg)
2020 | Fiori di mandorlo | Palazzo Borelli, Demonte
2019 | UNTITLED | Palazzo Samone, Cuneo (bipersonale con Alessia Clema)
2019 | Installazioni al Giardino (Laendemic Art - Percorsi di Land Art in Valle Pesio) | Giardino botanico presso il rifugio Garelli, Valle Pesio
2016 | Pensieri ai margini | Galleria Carena e Capato, Borgo San Dalmazzo
2015 | Transfert | Galleria Carena e Capato, Borgo San Dalmazzo
2013 | Convergenze | Chiesa di Santa Maria del Monastero, Manta (bipersonale)
2013 | DIDI | Galleria Carena e Capato, Borgo San Dalmazzo
2013 | Cacciati dall’Eden | Castello, Costigliole d’Asti
Mostre collettive
2024 | Collettiva | Galleria GART_contemporary, Neive
2023 | Mostra dei finalisti - Concorso Midec| Laveno Mombello
2023 | Mostra della ceramica| Castellamonte
2022 | Riflessioni | Saluzzo, La Castiglia
2019 | Laendemic Art - Percorsi di Land Art in Valle Pesio | Sentiero naturalistico, Certosa di Chiusapesio
2018
The Dark side of life | Paratissima, Bologna
Trough the Black Mirror | Paratissima, Bologna
Etica ed Estetica - Considerazioni sul lavoro di Alessia Clema, Grazia Gallo, Cristina Saimandi | Chiesa di Santa Maria del Monastero, Manta
2017
Variazioni su un tema | Palazzo Lucerna di Rorà, Benevagienna
Rassegna Grandarte - Identità perdute? Riflessi d'identità | Forte Albertino, Vinadio
Nice Monstrum | Paratissima, Torino
2016 | Leda e il cigno - Finzioni e visioni da un mito | Fondazione Casa Delfino, Cuneo
2015
CAMOuflage Project | Ala Comunale, Vinovo
RETurn | Dottor Sax, Torino
2014
Cinquant’anni di esperienze visive | Palazzo Samone, Cuneo
La via del sale - Percorsi di arte contemporanea dalla langa al mare | Chiesa di Sant'Antonio, Camerana
CAMOuflage Project | Sala comunale, Camo, Castello, Coazzolo, Spazio Mouv, Torino
Ring around the roses | Sala mostre Provincia, Cuneo
The bid one | Go to the gallery, Torino
2013
Riciclicamente | Galleria del Cavallo, San Quiliano
Arte 2013 | Casa Francotto Busca
Otto sguardi al femminile | Il Fondaco, Bra
GrandArte | Chiesa di San Francesco, Cuneo
Dal 2016 realizza installazioni sonore e interazioni tra arte e musica, con collaborazioni con Gianluca Verlingeri, Siro Giri, Cristina Mercuri, i Nitritono.
In particolare:
Respiri | Premio Midec | Laveno Mombello | 2023
Quasi un respiro | Mostra della ceramica | Castellamonte | 2023
Cocci sonori | Festival Europeo di Creatività digitale | Cuneo | 2022
Musica ritrovata | Città in note | Cuneo | 2022
Musica ritrovata | Biennale della tecnologia | Politecnico di Torino | 2022
Ha realizzato il graphic design della copertina degli album “Panrarei” e “Eremo” del gruppo musicale Nitritono